PERCHE’ CON DDMRP SI PRENDE LA STRADA GIUSTA

In un’era in cui l’attenzione al cash flow prende il sopravvento su molte altre misure finanziarie (EBIT o EBITDA), risulta chiaro che anche l’approccio a tutte le funzioni operative sta cambiando. Può sembrare troppo complicato, ma in realtà la trasformazione concettuale è molto semplice: se cambia l’unità di misura, cambiano gli strumenti. La corrente situazione legata al Covid ha anche mostrato nella pratica l’influenza del cash flow nella sopravvivenza delle aziende e soprattutto nella loro possibilità di mantenere la forza lavoro senza contribuire alla profonda crisi che sta arrivando nel mercato del lavoro: le aziende posizionate bene nel controllo e nella cultura del cash flow sono vive e vegete e, anche se può apparire un po’ paradossale, la ricerca dell’eccellenza nel cash flow può avere un positivo risvolto sociale. Per questo oggi si parla di sostenibilità e di cultura del cash-flow.

Cambiano dunque tutti gli equilibri tra le varie funzioni all’interno del processo order-to-cash, e molto va rivisitato per allinearsi e rendere efficace ogni step al raggiungimento del “nuovo” obiettivo. Customer service, supply chain, sales&marketing, amministrazione .. tutto ha bisogno di una sorta di rinnovamento che prima di tutto è culturale.

L’ottimizzazione della Supply Chain rappresenta un veicolo fondamentale per portare il cash-flow verso l’eccellenza. La logistica e la gestione dell’inventario incidono direttamente sul cash flow, dunque qualsiasi passo fatto verso una supply chain più efficiente, più snella e più adattabile alla situazione corrente, rappresenta un notevole contributo a questo cambiamento.

Nella ricerca di come allinearsi al “nuovo”, c’è una soluzione pronta e disponibile per ottimizzare la Supply Chain focalizzando sulla gestione degli inventari e gli acquisti. DDMRP è un sistema improntato sull’ottimizzazione del flusso dei materiali: curioso che anche in questo ambito si parli di flussi. E’ proprio così, lo snellimento di qualsiasi flusso (di denaro, di informazioni, di materiali, di ordini ..) è la ricetta per migliorare, per muoversi da Good to Great!

DDMRP è dunque una metodologia basata sul flusso, studiata e messa a punto negli USA, che mette alla prova la tradizionale metodologia MRP incrementandola con tecniche quali “Lean”, “Theory of Constraints”, “Visual management” and “6 Sigma”. Il risultato è la costruzione di un sistema azienda-persone-software che basandosi su tre importanti passi (educazione, change management e scelta del software) promuove una notevole semplificazione e razionalizzazione della Supply Chain liberando concretamente risorse per il cash-flow.

La metodologia DDMRP è gestita dal Demand Driven Institute che regola i rapporti con le aziende e persone affiliate che si occupano di sviluppare i software e introdurli sul mercato, occupandosi anche della parte educativa. Le soluzioni disponibili sono molteplici e adattabili a tutti i sistemi ERP normalmente in uso: suggerisco di valutare con attenzione le proposte B2Wise e soprattutto il pacchetto offerto da SHEA Capital “DDMRP for Dynamics” che comprende il software B2Wise e un collaudato connector per Microsoft Dynamics, velocizzando di molto il processo di adozione della metodologia DDMRP nella vostra azienda!

THINK FLOW: clicca per vedere più notizie sul software B2Wise

DDMRP for Dynamics: clicca per i dettagli sulla soluzione SHEA Capital

Per una conversazione senza impegno utile a capire meglio di cosa si tratta, contattami, sarò lieto di condividere la mia esperienza con questo innovativo approccio!

Per approfondire la questione dell’importanza del cash flow e della ricerca dell’eccellenza in quest’area, ho trovato molto interessante questo articolo: “Moving from cash preservation to cash excellence

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close