
quanto speciale può essere il Tempo
Tramonti mozzafiato, albe sensazionali, i colori caldi del freddo. Così le scorse settimane come due anni fa: lo stesso tempo. Me lo ricordo bene perché quel dicembre era stato speciale. Mari e io eravamo appena rientrati da un lungo soggiorno in Sri Lanka e sebbene infreddoliti dallo sbalzo termico, eravamo carichi di sogni e programmi in un momento della nostra vita che ci stava aprendo altri capitoli entusiasmanti. Oggi guardo queste giornate così uguali nei colori e negli spettacoli, eppure così diverse. Cosa è successo dopo quel dicembre così felice è la storia del Mondo, dove ognuno ha visto la propria strada cambiare, modificarsi, fermarsi, sparire, crollare, ripartire, rimanere uguale, migliorare .. più profondamente di quanto sarebbe successo in condizioni normali. La storia del Mondo in fondo è la somma delle storie di ciascuno di noi, lo è sempre stato e lo sarà sempre: il nostro piccolo contributo alla storia del Mondo ci porta a fare delle riflessioni, riflessioni che ci fanno rivivere e soprattutto capire quanto fatto, nonostante tutto.
Breath-taking sunsets, amazing dawns, the warm colors of the cold. Past weeks as two years ago: the same weather. I recall it well because that December was very special. Mari and I were just back from a long period spent in Sri Lanka and even though we were chilled by the temperature leap, we were excited about dreams and plans in a moment of our life that was opening new and very appealing chapters. Today I look at these days so similar in colors and sights, but so different. What happened after that December so happy for us is the story of the World, where everybody saw his/her personal story in some way changing, modifying, bettering, stopping, disappearing, collapsing, restarting, staying .. for sure more deeply than in any other normal time.
The story of the World is in reality the sum of each one’s stories, it was, it is, and it will be forever: our little personal contribution to the story of the World brings thoughts and considerations that makes us relive and overall understand how much we did, despite everything.
La mia storia racconta che dopo quel dicembre luminoso di due anni fa sono caduto, dalla sera alla mattina è sparito tutto quello che pochi istanti prima erano piani, sogni belle cose da fare. Un mago con la sua bacchetta magica non avrebbe potuto fare più in fretta. Da questo tonfo la mia storia ha fatto un salto. Immaginate di essere a metà de “I fratelli Karamazov”, con quella sorta di acquolina in bocca per continuare a scoprire cosa succederà, e qualcuno vi porta via il libro. Rimanendo con la voglia di finirlo, riprendete in mano “La storia di San Michele” che avevate già letto tempo prima: uno di quei libri che per voi è stata fonte di grande ispirazione ed emozione. Un salto non da poco, ed è quello che è successo alla mia storia. (*)
My tale tells that after the bright December of two years ago I fell down; from evening to morning all those things, that an instant before were plans and beautiful things to do, disappeared. A magician with his magic wand couldn’t have done it quicker. From this tumble my story takes a jump. Imagine to be in the middle of reading “The brothers Karamazov” with the craving to go ahead and find out what will happen, and someone or something will take the book away and you can’t get to the end. At that point, wishing anyway to discover where the story goes, you resume one book very inspiring, “The story of San Michele”, that meant a lot and remained in your heart, a book you’ve read time ago. A remarkable jump: this is what happened to my story. (*)
Tempo e testa sono finiti nella bellissima avventura che si sta snodando nella comunità della Vela con il Club Nautico San Bartolomeo al Mare, nel ponente ligure. Credo che il mio entusiasmo in proposito sia supernoto e credo anche che vada condiviso perché non ho dubbi che questa parte della mia storia sia bella. Non me ne vogliano gli altri (fondamentali) attori di tutto ciò e grazie ai quali siamo dove siamo, i soci del Club (che mantengono alto lo spirito marinaro e velistico), il direttivo (che supporta e promuove l’attività giovanile), Laura (che filtra e muove i meccanismi del club), i genitori (che indirizzano i propri figli con costanza e sacrifici), gli istruttori (che infondono passione e conoscenza) ma oggi voglio dedicare le mie riflessioni ai ragazzi della Scuola Vela, sportivi e amatori, estivi e quattro-stagioni, ai quali indirizziamo sforzi e risorse, e attorno ai quali si è creata una dinamicità speciale.
Time and brain ended up into the beautiful adventure traveling in the Sailing community at Club Nautico San Bartolomeo al Mare, in the beautiful west Liguria, Italy. I believe my enthusiasm in this is super-known, and I believe it has to be shared as with no doubt this part of the story is very nice. Club members (they keep high the club’s sailing spirit), the Board (they support and foster youth sailing activities), Laura (she makes gears enthusiastically moving), parents (they address their children with consistency and sacrifice), sailing instructors (they instill passion and knowledge), they are all fundamental players of this matter, but they will forgive me if I direct all my thoughts and considerations on a different direction: to all the boys and girls participating in our sailing school, athletes or amateurs, summer or 4-seasons, to which we address our efforts and resources, and around which a special dynamism sprouted.
A loro dunque vanno queste parole, perché è per loro che mi sono impegnato, a loro ho dato fiducia, con loro ho condiviso tanto tempo, tanto caldo, tanto freddo, tanta fatica, tante risate e tanto divertimento. Ho fatto errori, non sono riuscito a fare tante cose, talvolta non ho raggiunto quello che mi aspettavo, mi sono arrabbiato, mi sono stancato. Eppure mi sento cresciuto, mi sento un passo avanti a dove ero ieri. Ed è questo che mi fa pensare che un simile sentimento sia nato anche dentro a tutti i giovani velisti felici con cui affronto il mare, sentimento probabilmente inconscio, sormontato dalle emozioni dettate dalla passione e dal divertimento. Siamo insieme dentro a qualcosa, e loro lo sanno. Cadere nel lago con la mia maglietta fuchsia, cantare al karaoke dello stand Feva (di nuovo con la mia maglietta fuchsia), ballare mentre una rock band suona (avevo di nuovo la mia maglietta fuchsia?), mangiare il mio pranzo gluten-free nella gamella di Spiderman, indossare calze a righe o il cappello di Tigro: sono le piccole cose che ci tengono insieme.
I dedicate these words to them, because I committed to them first, giving trust and sharing with them lot of time, lot of heat, lot of cold, lot of effort, lot of laughs and lot of fun and experiences! Also, I made mistakes, I did something different from my style or forgot something, I couldn’t do some things, sometimes I didn’t reach my expectation, I got angry, or very tired: yet I feel myself grown, one step ahead compared where I was yesterday. This make me thinking that a similar feeling is born into the guys too, the happy group which we go at sea together: most probably for them is an unconscious feeling, overcome by passion and fun that features their days. We are always together in something, and they know it. Falling in the lake with my fuchsia T-shirt, ridiculously singing at Feva’s boot karaoke (again with my fuchsia T-shirt), dancing in front of a rock band (did I wear the fuchsia T-shirt again?), eating my gluten free meal into a Spiderman box, wearing striped socks or my Tigro’s cap: these are some of those little things that keep us bonded.
Dall’estate 2020 a oggi abbiamo fatto un sacco di cose! Non ce ne siamo dimenticati, ma l’entusiasmo e l’eccitazione di combinarne una nuova non ci ha mai dato il tempo di pensare a quante ne abbiamo combinate, e di raccontarcele. Siamo partiti dalla libertà, di andare in mare, di imparare il Vento, di uscire in tutte le condizioni, di formare un gruppo attorno a un’attività. Nel corso di quella estate del 2020 abbiamo messo una base su cui elaborare un percorso, e la abbiamo messa quasi involontariamente: una di quelle cose che succedono perché devono succedere.
Since summer 2020 we did lot of things! We didn’t forget about, we were too busy: just enthusiasm and excitement to make a new one didn’t leave enough time to think about, to reflect or to list down how many things we did. We started from freedom, the freedom to go at Sea, to sail, to learn the Wind, to go out in any conditions, to create a group around an activity. During that summer in 2020 we built a concrete base to elaborate and create a path: we did it day after day but this happened almost unintentionally. One of those things happening because they have to happen.
Da Giugno a Settembre siamo usciti in mare 5 giorni alla settimana dal lunedì al venerdì, mattino e pomeriggio, partecipato alle regate estive di SanBàrt (**), Diano Marina e Andora e (senza di me) al campionato nazionale Feva a Punta Ala; da Ottobre a Maggio ci siamo ritrovati tutti i week end (+ qualche special nelle vacanze di Natale) con un gruppo di ragazzi e ragazze entusiasti e divertiti, senza perdere un colpo, o in mare o con lezioni teoriche a terra, abbiamo fatto esercizi e giochi di Teamwork, di problem solving e sulla fiducia, partecipato a regate nazionali con i Feva a Follonica, e speravamo di andare all’Elba ma non ci siamo riusciti, con un po’ di delusione.
From June to September we went at sea Monday to Friday, 5 days a week, two times per day, we participated in summer dinghies regattas in SanBàrt (**), Diano Marina and Andora, and (without me) in the Feva National Championship in Punta Ala. From October to May we met every weekend (+ some days during Xmas holidays) with a small group of passionate and amused girls and boys, without missing an opportunity at sea or ashore with lessons and teamwork, trust and problem solving exercises, training and games; we went to great races in Follonica and hoped to go to Isola d’Elba, but we couldn’t with some regret and the determination to do next year.
Da Giugno a Ottobre abbiamo ripreso la scuola vela uscendo dal lunedì a venerdì, mattino e pomeriggio, partecipato alle regate estive di Diano Marina e SanBàrt oltre alle nazionali Feva di Gargnano, Riva del Garda e Diano Marina, vissuto insieme durante le trasferte, partecipato alla mia preferita che mi ha veramente emozionato, il campionato Italiano a squadre a Sulzano sul Lago d’Iseo, e a seguire al Campionato nazionale a Dervio; e da Ottobre a oggi la “magia” che viene dal lavorare con entusiasmo ci ha fatto quasi triplicare il numero di ragazzi e ragazze entusiasti e divertiti che continuano con l’attività oltre l’estate: tutti i week end in mare o a terra a imparare qualcosa, partecipando già a due regate 420 ad Andora e a Imperia.
From June to October we resumed the summer school 5 days, twice a day, and went racing in Gargnano, Riva del Garda and Diano Marina for national races, other than the summer regattas in SanBàrt and Diano Marina, living and sharing houses together; we participated in my favourite event, the exciting National Team Race in Sulzano, Lago d’Iseo, and then to the Nationals in Dervio. From October to-date the “kind of magic” (“The Queen” forgives me) of working with passion almost triplicated the group of passionate and amused girls and boys that can prolong Sailing also in the winter: all weekends dedicated to learn something new, at sea or ashore, and going sailing at two great 420 events in Andora and Imperia.
Volevamo fare esperienza e l’abbiamo fatta, come farne tesoro e costruirci sopra dell’altro è la seconda parte di tutto questo lavoro, ed è l’attività di tutti i giorni, caratterizzata dalle riflessioni che ognuno di noi ha fatto, fa e farà, dall’ambiente che si è creato e dalla responsabilità che ciascuno si prende. Tutti questi ragazzi e ragazze, più o meno grandi, del posto o di fuori hanno mostrato un grande impegno, un forte senso di responsabilità e una bella costanza nel cercare il miglioramento: a loro va sempre il mio pensiero principale perché senza di loro tutto questo non ci sarebbe, e non posso che essere felice e contento di averli incontrati e di condividere con loro i progetti per il futuro e la grande soddisfazione dei risultati raggiunti che sono eccezionali.
We wanted and looked for experience, and we did it. How to treasure it and to build some more above it is the second part of everyday job. This is the daily activity featured by everyone’s considerations about the environment created and each one’s accountability. All these kids, boys and girls, locals or not, from very different ages, have developed and shown a great attitude, a sense of responsibility, commitment and belonging, strong consistency in seeking improvements: my first thought is always to them because without them, all this wouldn’t exist, wouldn’t develop. I can’t be happier and glad to have crossed the path and to share with them future projects and the great satisfaction from the exceptional results we achieved together.
C’è una domanda che sta al di sopra di tutto, e che bisogna ricordare sempre come la fonte dei risultati. Perché lo faccio e perché lo fanno loro? È la risposta a questi perché che indica quali sono i risultati a cui aspirare e come misurarli. Ho ben chiaro nella mia mente qual è il mio perché .. quello dei ragazzi non l’abbiamo ancora affrontato. Che sia pane per il prossimo esercizio extra-vela che faremo il primo giorno di bonaccia o di tempesta?
There is one question above everything, a question that we must keep always in mind as it is the source of the results. Why? Why I’m doing it, why they do it? The answer gives a precise idea to which results we are pointing and how to measure it. I’ve well clear in my mind which is my why .. those of the guys we did not approached yet. Could it be the subject for the next non-sailing exercise we can develop at the next calm sea or storm day?
(*) Se non vi piace Dostoevsky, pazienza, ma vi consiglio vivamente “La storia di San Michele” di Axel Munthe, che è un piccolo gioiello, da non perdere. Se volete buttarvi un po’ sul tecnico, “Start with why” di Simon Sinek offre spunti notevoli.
(*) If you don’t love Dostoevsky, so be it! Anyway I really suggest you to read “The story of San Michele” by Axel Munthe, it is a little jewel, don’t miss it. If you prefer something more technical, “Start with why” by Simon Sinek gives lot of sparks.
(**) SanBàrt è il nome con cui chiamiamo il Club Nautico San Bartolomeo al Mare, situato nel ponente Ligure, Italia.
Buon Natale!
(**) SanBàrt is the nick name of Club Nautico San Bartolomeo al Mare, located in the west coast of Liguria, Italy.
Merry Christmas!
Ciao, un po’ per caso (che poi il caso non esiste) facciamo parte del gruppo del San Bart, grazie a Viola. Grazie per aver scritto queste parole che ovviamente mi risuonano in questo momento in cui siamo chiamati a costruire un nuovo mondo, e per farlo dovremo attingere a tutte le nostre risorse interiori. Per Viola la vela è un’esperienza allenante perché anche lei sarà chiamata a costruire il suo mondo e ad affrontare nuove sfide, come in mare dovrà stare al timone in mezzo alla tempesta. Auguri e grazie
Namastè
Annalisa
🙂 Ayubowan