traghetto, no grazie!

IWR Oneglia 1 ResizedDa qualche settimana leggo notizie riguardanti un possibile accordo per avere un traghetto che faccia scalo ad Imperia Oneglia. A parte che non capisco chi è che sta trattando questa questione, in assoluto silenzio, senza fare i conti con la Città e i cittadini, come se si parlasse di aggiungere una linea di autobus.

Il traghetto è già venuto a Oneglia, infatti c’è anche lo scasso nella banchina per la rampa … credo circa 30 anni fa: Canguro Lines, me lo ricordo ancora, ero un bambinetto, ed eravamo abituati a vedere il porto di Oneglia con un bel traffico di navi, grano, olio, macchinari per la FIAT, il traghetto … c’erano i binari ed arrivavano sulla banchina i carri merci per essere caricati. Sicuramente è un ricordo suggestivo, ma in 30 anni Imperia è cambiata molto, e non si può far finta di non accorgersene.

Sono totalmente contrario al traghetto. Non ci vedo nulla di positivo, né per la Città, né per il porto. Il traghetto è un servizio di linea, non porta turismo, porta solo traffico; porta gente di passaggio, e di fretta; porta file di auto e camion; nessuno delle persone di passaggio girerà per la città per spendere qualche soldo, tutti arriveranno il più tardi possibile per limitare l’attesa, e chi arriverà prima andrà in albergo? noo, bivaccherà in macchina, come facciamo tutti quando andiamo a prendere il traghetto a Genova o a Savona.

Imperia non è strutturata per il traffico, per lo stazionamento di lunghe file di vetture, il Porto di Oneglia non è più strutturato per un traffico commerciale (sì, un traghetto è traffico commerciale, non turistico).

Ci immaginiamo la “folla” diretta in Tunisia che va a pranzo in uno dei locali di Calata Cuneo? No. Non ci andranno. Qualche panino, bottiglie d’acqua e di Coca Cola, forse, fino a quando qualcuno darà una bella concessione per aprire un punto di ristoro nella “stazione marittima” ed ecco magicamente tutti i commercianti di nuovo all’asciutto.

A proposito, la “stazione marittima” … chi ha preso un traghetto recentemente? a Genova, a Savona o a Livorno, per esempio? sono porti giganteschi, con strutture attrezzate … a Oneglia dove la facciamo la Stazione Marittima?

Il servizio dal traghetto si può fare in una grande città dove la viabilità può assorbire il traffico, dove esistono già altre strutture, dove c’è una zona portuale e commerciale sufficientemente grande ed attrezzata. Non si può pensare di farlo in un piccolo centro come il nostro.

Senza dimenticare che tutta la zona di carico e scarico deve essere sotto Dogana e Polizia, sì, esattamente come una frontiera internazionale, per il controllo del carico e dei passeggeri … ecco qui, un passo indietro di vent’anni, invece di liberare questo magnifico Porto dai vincoli doganali e commerciali, si inventa qualcosa per rafforzarli.

Non sarà che il traghetto è una marchetta da pagare a qualcuno?

Traghetto? NO GRAZIE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close