Semplificare le nostre organizzazioni è la chiave di volta per aggiornare il nostro modo di lavorare alle caratteristiche dell’ambiente in cui ci troviamo. Qualsiasi attività prendiamo in considerazione agisce in un ambiente estremamente volatile, complesso incerto e ambiguo: sembrano parole negative, ma non lo sono, è la realtà dei fatti, il mondo di oggi risponde a dinamiche estreme che cambiano velocemente e improvvisamente, caratterizzate da una molteplicità di fattori che influenzano le decisioni e da nuovi fattori che si presentano senza preavviso. Per questo motivo è importante adattare i nostri processi per renderli effettivi, anche se questo comporta cambiare quelle strategie e punti di vista che fino ad ora hanno sempre portato risultati positivi, ma che lentamente (e spesso inavvertitamente) perdono efficacia. L’importante è che questo adattamento conservi i valori a cui crediamo e soprattutto avvenga in modo ponderato in modo da rimanere sostenibile.
MarkSetBot® è la prima boa robotica per lo sport della Vela e permette di predisporre il campo di regata in modo più veloce, sicuro e preciso: si muove da sola e grazie a tecnologia GPS avanzata si porta nel punto stabilito e tiene la posizione fino a che non riceve un comando di modifica attraverso l’interfaccia mobile, facile da usare anche dal telefono.
Solo qualche anno fa un annuncio di questo tipo ci avrebbe fatto dire: “impossibile”! Ma il futuro è qui, e MarkSetBot® è disponibile per cambiare il modo di gestire la regata, non per stravolgerne i concetti ma per semplificare e migliorare molti degli aspetti legati al posizionamento delle boe.
- Mantiene la posizione, non ha bisogno di ancore o di cime, eliminando tutte le oscillazioni della boa ancorata tradizionale dovute all’onda e alla corrente.
- Si muove autonomamente, sia per raggiungere la posizione che per modificarla in caso di cambio di percorso, eliminando la necessità di avere una barca a motore di servizio.
- Si comanda con un’interfaccia mobile estremamente facile e intuitiva, rendendo possibile il controllo da remoto per il posizionamento e riposizionamento.
- Dotata di un motore elettrico le cui batterie si possono ricaricare anche a energia solare, ha un’autonomia prolungata per gestire la regata in tranquillità
- Con un click sull’App si riposiziona tutto il campo muovendo tutte le boe in contemporanea.
MarkSetBot® porta innumerevoli vantaggi che vanno valutati nella loro complessità in quanto è dal miglioramento del sistema regata-organizzazione-partecipanti-ambiente che si comprendono i veri benefici nell’adottare MarkSetBot® nella vostra organizzazione.
- Praticità: non necessita di attrezzature quali cime e ancore, è visibile da 2 nm, lavora in tutte le condizioni di vento fino a 30 Kn e 3 mt di onda, fino a 24 ore di autonomia.
- Risorse: l’organizzazione di una regata richiede persone e mezzi per le più disparate esigenze; per il miglioramento dell’organizzazione è un bene ridurre risorse per attività che non le richiedono per concentrarle dove invece sono più efficaci. MarkSetBot® permette di risparmiare risorse sulla gestione del campo di regata per usarle in altre attività, in primis la sicurezza dei partecipanti che richiede sempre sforzi importanti.
- Costi: le barche per la gestione del campo di regata sono in continuo movimento e il consumo di carburante per questa attività rappresenta un costo considerevole per l’organizzazione che MarkSetBot® aiuta a contenere.
- Sostenibilità: World Sailing ha lanciato un programma di sostenibilità per la comunità della Vela mondiale, promuovendo, supportando e chiedendo agli stakeholders di mettere la sostenibilità tra le priorità di tutti i programmi. Il sistema di sostenibilità generale (ambientale, economico e sociale) è salvaguardato da MarkSetBot®, che tu sia un regatante, un organizzatore di eventi, un Club manager o un Race Officer, con MarkSetBot® contribuisci a questa importante causa.
- Sostenibilità ambientale: riduzione del consumo di carburanti e di emissioni nell’atmosfera e in acqua, possibilità di ricarica delle batterie con energia solare, eliminazione di ancore o corpi morti che danneggiano i fondali;
- Sostenibilità economica: l’investimento nel sistema MarkSetBot® è ripagato nel tempo da un ritorno in termini economici (risparmi) e ambientali (riduzione dell’inquinamento) e dalla possibilità di organizzare più eventi data la semplificazione dell’organizzazione, dunque creando più opportunità di lavoro e del relativo indotto;
- Sostenibilità sociale: migliorando l’organizzazione e incrementando la possibilità di organizzare regate, aumenta il tempo che si può dedicare ad attività sportiva o ricreativa, contribuendo al miglioramento della qualità della vita.
Questa è “the BOTTER way”, una situazione win-win in cui il cambiamento necessario per adeguarsi alle caratteristiche dell’ambiente di oggi apre un processo migliorativo e che sarebbe migliorativo anche in un ambiente meno complesso .. il futuro sarebbe potuto arrivare anche prima!
Per approfondimenti e dettagli, o per informazioni commerciali, contattatemi sarò lieto di rispondere a tutte le domande. Contattami