Il ritrovato piacere di considerare l’Inventario una risorsa

(for an English version, click here)

Ho partecipato recentemente a un webinar b2wise molto interessante: “The mistake of the 7 Wastes of Lean for supply chain managers”. Interessante per un paio di motivi sostanzialmente diversi anche se decisamente intrecciati tra loro.

  • Tenere la mente aperta ci permette di valutare con criticità ciò che abbiamo davanti: in questo caso si è analizzato il problema nel prendere il “pacchetto” Lean per buono senza valutare se sia effettivamente così per tutti i suoi aspetti
  • Mettere priorità al service level, e quindi alla soddisfazione del cliente, modifica istantaneamente il punto di vista e identifica “l’errore” molto nettamente.

Senso critico e punto di vista mettono in risalto una domanda fondamentale: lo Stock è una risorsa o una passività? Dal punto di vista Lean è chiaramente una passività. Dal punto di vista DDMRP è una risorsa. Eppure sono entrambi due metodi “pull”. Per questo applicando senso critico si identifica l’errore non nell’intero sistema Lean, ma in uno dei suoi paradigmi: questa è la strada per migliorare, trovare l’errore e “risolverlo”.

Proviamo a vedere lo Stock come una risorsa, a valutare benefici e rischi di questo punto di vista, e quindi a delimitare con chiarezza e semplicità i confini entro i quali lo consideriamo una risorsa. I benefici sono evidentemente legati alla velocità di soddisfazione di un ordine, alla capacità di risposta alla domanda, alla prontezza di consegna. Se trasliamo questo scenario all’interno dei nostri processi, non solo quindi dal punto di vista del cliente utilizzatore finale, dove il “cliente” diventa lo step successivo all’interno del processo, il beneficio è il miglioramento del flusso di materiali e di informazioni (*rilevanti!), e quindi migliore efficacia ed efficienza, e migliore ROI.

Chiaro è che c’è un limite oltre il quale lo Stock cessa di essere una risorsa, ed è proprio questo confine che viene superato spesso, creando notevoli difficoltà alle aziende e spingendo a catalogarlo erroneamente come “spreco” nella metodologia Lean.
DDMRP definisce questo confine in maniera chiara e semplice, rendendo agevole la gestione dell’Inventario e aprendo la strada al “piacere” 🙂 di considerarlo una risorsa. Il confine è definito dal giusto livello e dalla posizione ottimale. DDMRP dà gli strumenti per gestire entrambi i parametri.

E’ riportato che il 90% delle aziende soffrano dell’effetto “Bimodale”: la maggior parte degli articoli giacciono in carenza o in overstock, mentre solo una minor parte giace nella zona ottimale.

DDMRP, attraverso il posizionamento strategico (quali articoli diventano posizioni di stock), il dimensionamento dei buffer (gestione della pianificazione) e l’esecuzione collaborativa (la gestione della fornitura) scrive i giusti confini e delinea con precisa semplicità la posizione ottimale, conferendo all’inventario il suo giusto titolo: RISORSA.

Se volete esplorare come avvicinarvi al DDMRP, vi invito a contattarmi e sarò felice di dare supporto e tutte le informazioni aggiuntive sulla metodologia e le applicazioni. I corsi DDP (Demand Driven Planner) sono disponibili e sono il miglior strumento per comprendere come funziona DDMRP, la sua efficacia e, soprattutto, la sua effettiva semplicità!

Più informazioni sulla metodologia e sull’educazione:
Demand Driven Institute    

Più informazioni sulle applicazioni software:
b2Wise, Think Flow 
b2wise, i webinar  

Ecco alcuni altri articoli sulle applicazioni DDMRP

DDMRP e educazione: un nodo fondamentale

DDMRP e sostenibilità: dov’è il link?

https://www.linkedin.com/pulse/why-ddmrp-were-taking-right-path-luigi-rognoni

https://www.linkedin.com/pulse/ddmrp-another-good-reason-adopt-luigi-rognoni

DDMRP and related information © copyright 2021 Demand Driven Institute, all rights reserved

2 pensieri riguardo “Il ritrovato piacere di considerare l’Inventario una risorsa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close