Perché il CFO di un’azienda dovrebbe guardare al Demand Driven MRP

FLUSSO

(for an English version click here)

Volendo approcciare una conversazione che riguarda la pianificazione della Supply Chain siamo tentati di cercare gli interlocutori nell’ambito tecnico o operativo, perché risulta importante voler coinvolgere chi in realtà ha a che fare con le relative problematiche tutti i giorni. Se però vogliamo guardare alla pianificazione della Supply Chain attraverso gli occhi DDMRP, e quindi mettere a fuoco la promozione e protezione del flusso, e la conseguente sincronizzazione del flusso di materiali e informazioni rilevanti con il cash flow, a questo punto c’è un altro interlocutore altamente interessato a (una parte di) questo discorso: il CFO.

Uno dei benefici principali – più precisamente il risultato di tutti i benefici indotti dall’applicazione – del DDMRP è quello di contribuire alla massimizzazione del ROI, e di contribuirvi in maniera quasi diretta, mettendo il DDMRP come un argomento molto attraente per il CFO, o meglio diventando uno strumento necessario per supportare il raggiungimento degli obiettivi del CFO. Per vedere come, partiamo dal perché necessitiamo di una fondamentale innovazione nel mondo della pianificazione industriale.

Questo report della Deloitte University mostra come il return on asset (ROA) negli USA si sia drasticamente ridotto mentre allo stesso tempo nuova tecnologia è stata messa a disposizione proprio per aumentare il ROA. Inoltre nello stesso periodo di tempo la produttività delle aziende è raddoppiata .. ci deve essere qualcosa di veramente sbagliato! C’è già qualche importante supposizione a proposito di tutta questa tecnologia che in realtà sta danneggiando l’abilità di un’azienda di avere successo: siamo sicuri che non ci abbia “semplicemente” permesso di fare la cosa sbagliata più in fretta? Non dico assolutamente che il metodo di pianificazione tradizionale abbia causato il declino, piuttosto che c’è una correlazione chiara e forte che la tecnologia preposta non abbia fatto il suo lavoro.

C’è poi la questione del “New Normal”, ben precedente al Super-new Normal portato dal Covid, che ha accelerato esponenzialmente i cambiamenti. Il mondo VUCA ci mette davanti uno scenario talmente critico e rapido che non possiamo certo rimanere fermi e tenere il nostro cash flow legato a pratiche superate. Cosa possiamo cercare o dove dobbiamo guardare per sbloccare una soluzione?

George Plossl (uno dei padri del MRP che ha rivoluzionato la gestione della Supply Chain 50 anni fa) ci ha messo a disposizione una legge importantissima sulla centralità del flusso: “tutti i benefici sono direttamente legati alla velocità del FLUSSO dei materiali e delle informazioni (rilevanti*)”; ma a quali benefici si riferisce Plossl?

  • Livello di servizio
  • Fatturato
  • Qualità
  • Inventari
  • Spese
  • Cash

Riguardo al cash, la legge di Plossl si traduce nel fatto che quando il flusso è massimizzato, il materiale che l’azienda ha pagato per svolgere la sua attività è convertito in cash a una velocità consistente e relativamente breve: questo permette un cash management molto più agile e prevedibile, aggiungendo che grazie al beneficio precedente (la diminuzione delle spese accessorie per la risoluzione delle emergenze) il cash disponibile aumenta.
(*rilevanti è la precisazione indotta dallo studio del metodo DDMRP)

Oggi siamo a un chiaro punto di svolta come quello di 50 anni fa quando l’MRP ha portato una grandissima innovazione e la possibilità di migliorare il business. Proprio perché siamo ad un punto di svolta dobbiamo innovare con lo stesso coraggio che le aziende negli anni ‘70 hanno avuto per sposare l’MRP. Senza buttare via tutto quello che abbiamo imparato e che è tuttora attuale. Da qui è nata l’esigenza di studiare una soluzione moderna: la risposta è un approccio Demand Driven, DDMRP è un metodo per modellare, pianificare e gestire le Supply Chain in modo da proteggere e promuovere il flusso di informazioni e dei materiali rilevanti.
E se proteggiamo e miglioriamo il flusso, ecco che contribuiamo direttamente all’obiettivo del CFO.

Se volete esplorare come avvicinarvi al DDMRP, vi invito a contattarmi e sarò felice di darvi supporto e tutte le informazioni aggiuntive sulla metodologia e le applicazioni.

Più informazioni sulla metodologia e sull’educazione:
Demand Driven Institute    
Più informazioni sulle applicazioni software:
B2Wise, Think Flow 

Ecco alcuni altri articoli sulle applicazioni DDMRP
DDMRP the right path
DDMRP a good reason

DDMRP and related information © copyright 2021 Demand Driven Institute, all rights reserved

3 pensieri riguardo “Perché il CFO di un’azienda dovrebbe guardare al Demand Driven MRP

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close